Vaporwave: tra antichità e contemporaneità nella corrente postmoderna del momento.
- Brighter DEA
- 3 feb 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Negli ultimi anni ha preso piede nel mondo di Internet, della musica, dell'arte - e in parte in quello della moda - una corrente chiamata genericamente Vaporwave, termine a sua volta usato come "contenitore" di sottogeneri, ad esempio quello musicale detto Chillwave. L'impressione è che questa corrente abbia un fattore altamente postmoderno, in quanto avvicina elementi dal potenziale fortemente culturale - ad esempio l'arte Rinascimentale - ad elementi retrò degli anni '90 - come Windows 95 - oggi diventati pop. Tenendo in considerazione come la tecnica del collage non faccia solo parte di questa corrente artistica ma in generale del nostro secolo - e che quindi il Vaporwave potrebbe essere un ottimo specchio dei nostri tempi - nel presente articolo vi parlerò di due correnti ben rappresentate all'interno di questo "contenitore", fortemente connesse tra loro: Rinascimento e Futurismo.
Rinascimento: le forme, l’armonia, il “tuttotondo”
Ricordate la testa riccioluta che si trova sull’album Macintosh Plus di Floral Shoppe? fa parte di una statua greca del dio Elio, tuttavia non solo romani e greci sono fonte di ispirazione dell’arte vapor, poiché se furono tra le prime popolazioni a ricercare la perfezione e l’armonia della bellezza, coloro che fecero della geometria e del gusto classico una ricerca continua furono gli uomini del Rinascimento. Prendiamo ad esempio lo Sposalizio della Vergine di Raffaello Sanzio:

le linee che finiscono in un unico punto sull'orizzonte come binari e la simmetria delle parti non sono molto lontani rispetto al pavimento a quadri di Macintosh Plus o alle innumerevoli griglie al neon che troviamo non appena digitiamo Vaporwave su Google. Il Rinascimento fu anche il periodo delle grandi fontane scenografiche, le quali diedero un aspetto di "mondo fantastico" alle grandi ville, come se i nobili proprietari di quest'ultime volessero riportare indietro nel tempo i loro ospiti, esattamente ciò che la scena Vaporwave tenta di fare oggi. Non si dimentichi inoltre l’uso dell’acqua, delle piscine e degli zampilli che troviamo all’interno di immagini, video e gif appartenenti al genere.
Il Rinascimento tentava di creare l'illusione del movimento anche attraverso la scultura, con la volontà dello scultore di far muovere direttamente l’osservatore. Questo stile scultoreo è detto anche “tutto tondo”, proprio perché colui che guarda l’opera ha la possibilità di girargli intorno per osservarne tutti i dettagli da diversi punti di vista.

In effetti, le gif 3D o animate di oggi vogliono raggiungere lo stesso obiettivo, dando la possibilità di muoverci virtualmente per cogliere ogni sfaccettatura dell’immagine. Ma facendo un salto avanti…
Futurismo: dal movimento dello spettatore al movimento dell’opera
…vediamo come molti secoli dopo, ossia all’inizio del XX° secolo, l’arte si stesse già muovendo verso l’azione percettibile come avvenimento di un’unità di tempo "t0-t", tentando dunque di far vedere all’osservatore il movimento in ogni sua fase, tutto in una singola tela. L'opera per eccellenza, in questo genere, è Dinamismo di un cane al guinzaglio di Giacomo Balla.

Come è possibile osservare, il dipinto sembra rappresentare più un millepiedi che un cane a passeggio con la sua padrona. È questo il caso in cui il pittore ha dimostrato di voler superare il 2D della tela per portare colui che guarda in un mondo che ha la sua fisica e le sue dinamiche.
Questo concetto è ancora più sviluppato in Forme uniche della continuità nello spazio di Umberto Boccioni (esatto, è la statua della monetina da 20 centesimi di Euro).

In questo caso l’artista ha voluto incorporare lo spettatore col movimento della scultura per fargli percepire il continuo, virtuale, mutamento dell’opera. Boccioni gioca con la percezione e l’immaginazione di chi guarda la continua trasformazione dell’uomo di metallo; le geometrie dell’opera ci fanno pensare non solo ad uno studio del movimento del tutto attuale ma anche ad una rigorosa costruzione dell'oggetto tramite forme coniche e piramidali, strutture che l’arte vapor riprende pienamente nelle sue espressioni pittoriche, grafiche e digitali.
Conclusioni
Attraverso due correnti profondamente differenti ma allo stesso tempo così simili abbiamo visto come in realtà il Vaporwave si spinga molto più lontano degli anni ’90 e ’80. Erroneamente, chi vi si approccia si ferma solo alle apparenze, mentre le influenze provengono da molto più lontano di quanto si pensi e dai luoghi più disparati del tempo e dello spazio.
E non è finita. Guardandoci attorno, la realtà sembra assomigliare sempre di più al buffo artificio che questa corrente postmoderna sembra rappresentare: la società e il costume sono ormai avviate verso forme ibride di socializzazione e costumizzazione che dimostrano lati prodigiosi come inquietanti, mentre forme di obsolescenza culturale continuano a persistere nella mentalità dell'essere umano.
Fonti:
https://it.wikipedia.org/wiki/Sposalizio_della_Vergine_(Raffaello)
https://it.wikipedia.org/wiki/David_(Michelangelo)
https://it.wikipedia.org/wiki/Dinamismo_di_un_cane_al_guinzaglio
https://it.wikipedia.org/wiki/Forme_uniche_della_continuit%C3%A0_nello_spazio
Comentarios